1. Home
  2. /
  3. Ultime notizie
  4. /
  5. Acqua: una risorsa (in)finita

Acqua: una risorsa (in)finita

18 Lug 2012 Acqua: una risorsa (in)finita

Prof. Ing. Lucio Ubertini, Sapienza – Università di Roma

Perugia – Hotel Brufani, 5 Luglio 2012 ore 19.00

Il 5 luglio all’Hotel Brufani, si è parlato di “Acqua: una risorsa (in)finita” con l’Ing. Lucio Ubertini, ordinario presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università La Sapienza di Roma.

L’Ing Ubertini, che è presidente nel CNR del Gruppo Nazionale di Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche, ha mirabilmente ricordato come l’acqua, e la sua distribuzione spaziale e temporale, abbia da sempre influenzato gli insediamenti umani. Sin dall’antichità, l’uomo è intervenuto sulla circolazione idrica per due finalità: utilizzare l’acqua per i propri bisogni, ma anche per difendersi dalle azioni che l’acqua può esercitare su persone e beni.

Nell’ambito dell’ingegneria civile, le Costruzioni idrauliche si occupano delle opere connesse all’uso dell’acqua e alla difesa dall’acqua, problematiche che soprattutto negli ultimi decenni hanno avuto un ruolo sempre più importante in tutti i Paesi dove un uso non corretto di questo bene, o interventi mal programmati, hanno determinato situazioni di grave pericolo. L’Ing Ubertini ha voluto enfatizzare l’importanza di corretti interventi che devono mirare a mitigare il rischio idraulico, sottolineando la necessità di una manutenzione e monitoraggio costante del territorio e delle opere di difesa.

Al termine della esauriente presentazione di Ubertini, l’Ing. Chiara Biscarini, ricercatrice e docente di Ingegneria Idraulica all’Università per Stranieri di Perugia ha presentato la prima edizione di “Acquadoc. International Film Festival. Narrare e documentare l’acqua”, concorso internazionale dedicato all’acqua per film, cortometraggi, fiction e documentari organizzato nell’ambito di Umbria Water Festival (Perugia, 17-20 maggio 2012) dall’Università per Stranieri e UN WWAP (World Water Assessment Programmme). L’evento, che ha visto la partecipazione di esponenti del mondo scientifico e giornalistico, è stato realizzato insieme alla Scuola Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia, l’Ordine Nazionale dei Giornalisti e l’Associazione Giornalisti Scuola di Perugia, ed ha lanciato il premio dal titolo “Riflettere sull’Acqua”. Sono stati presentati cento film provenienti da tutto il mondo e vincitori ex aequo di questa prima edizione del concorso sono risultati “The Well” di Barberi, Michelini e Russo, “Storie del fiume sacro” di Carella e Cognetti, e “L’isola degli Ulivi” di Vergine e Lezona. Menzione speciale della Giuria per “La Roue” del francese Hugues Fontaine.