1. Home
  2. /
  3. Ultime notizie
  4. /
  5. Lettera del Presidente

Lettera del Presidente

18 Lug 2012 Lettera del Presidente

28 Giugno 2012, “Passaggio della Campana”

Discorso programmatico del Presidente Emilio Gentile

Lo scopo del Rotary, come a tutti noi qui presenti è ben noto, è incoraggiare e promuovere l’ideale di servizio come base di iniziative umanitarie, in particolare si traduce o, per lo meno dovrebbe tradursi, nel favorire e secondare lo sviluppo di rapporti interpersonali intesi come opportunità di servizio così come fare del rispetto di elevati principi morali nello svolgimento dei proprio compiti professionali una regola non negoziabile. Questi principi, dunque, in estrema sintesi costituiscono la pietra miliare sulla quale si basa l’attività di ogni club che voglia dirsi ben orientato ed efficiente.

Il programma da noi elaborato per l’anno rotariano 2012/2013 per il quale sono stato designato presidente tiene presente oltre a quanto appena richiamato anche le linee guida delineate nel piano strategico introdotto nella vita rotariana a partire dall’anno 2002 fissando tre priorità che riporto testualmente:

-sostenere e rafforzare il club

-focus e incremento dell’azione umanitaria

-migliorare l’immagine pubblica e la consapevolezza

Questo per quanto attiene agli input di carattere generale, per quanto attiene, invece, alla sfera personale è mia intenzione condividere le diverse fasi dell’attività del club sia con tutti i componenti del consiglio direttivo che con i soci, è evidente, con ruoli diversi ma nell’ottica e nello sforzo di renderli tutti i veri “testimoniali” della vita del club, i veri attori della sua immagine pubblica. In questo sforzo sinergico ampio e doveroso spazio sarà dato anche alle giovani leve meglio conosciute come Rotaract promuovendo riunioni congiunte allo scopo di favorirne la formazione rotariana e fornendo loro un adeguato supporto sotto il profilo organizzativo ed economico lungo la strada della realizzazione dei loro progetti.

Particolare attenzione sarà rivolta anche ad incrementare dal punto di vista qualitativo la compagine associativa del club aprendo le porte a nuove specifiche professionalità non trascurando l’opportunità di far emergere nuovi leaders in grado di ricoprire incarichi dirigenziali. A tal fine saranno organizzati tra i soci incontri mirati utilizzando le levate risorse presenti nel nostro club.

Entrando nello specifico del programma va detto che sono stati pianificati incontri pensati alla luce della loro rilevanza socio-culturale nella società contemporanea sia locale che nazionale privilegiando tematiche legate all’ambiente, alla famiglia, al mondo dell’espressione artistica e musicale.

Tenendo presente quanto appena detto, senza tuttavia entrare nei dettagli del programma in questa sede, il 5 luglio p.v. ci ritroveremo insieme a quanti lo vorranno, secondo i tempi e luoghi che vorranno debitamente indicati, per richiamare la nostra attenzione su un tema di primissimo piano sullo scenario universale: “Riflessioni su una risorsa (in)finita: l’acqua”. A parlarcene sarà il Prof. Lucio Ubertini, docente ordinario all’università “La Sapienza” e Presidente del Comitato Italiano del Programma idrologico internazionale dell’Unesco.

Dopo la pausa estiva la vita del club riprenderà con un incontro dedicato alle problematiche della famiglia, ambito sociale tra i maggiormente colpito da processi evolutivi straordinariamente rapidi e innovativi, tenuto dal Prof. Carlo Venturini, ordinario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Seguirà la serata che ci porterà alla sorgente sempre viva e vitale della canzone italiana degli ultimi cinquanta anni, in tre parole, ci porteremo a Toscolano, sede ufficiale del CET (Centro Europeo Toscolano) modernissima scuola per autori, musicisti e cantanti, ospiti del “maestro” Mogol per un incontro tra parole e musica.

Successivamente, tra gli eventi già calendarizzati, hanno trovato posto sia l’opportunità di accendere le luci del club Rotary Perugia- Est su un personaggio tra i più rappresentativi nel mondo dell’immagine fotografica internazionale nel secondo dopoguerra, il grande Ugo Mulas, vissuto tra gli anni 1928/1973, sia un incontro volto a farci apprezzare le “Avanguardie artistiche umbre del ‘900: Burri, D’Orazio, Leoncillo, Dottori”, tema trattato dal critico d’arte Massimo Duranti.

Come da consuetudine rotariana è prevista l’organizzazione di serate ed escursioni fuori città finalizzate sia al coinvolgimento e partecipazione di altri club della stessa area distrettuale e sia alla conoscenza del ricco patrimonio artistico e culturale.

Mantenendo fede alla nostra dichiarazione di intenti, per quanto riguarda gli altri eventi che devono arricchire la vita del Club secondo le regole rotariane, va precisato che, sono stati già ben individuati, ma, al momento, per così dire, in cantiere nel senso che per una loro ulteriore messa a punto e formalizzazione si ritengono necessari l’apporto e collaborazione del Consiglio direttivo unitamente ai soci, senza distinzione, che auspichiamo fattivi e costruttivi.