Terremoto: emergenza, salvaguardia e prevenzione
24 Mar 2017
Convegno su “Terremoto: emergenza, salvaguardia e prevenzione”
Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia
Venerdì 24 marzo, in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano (FAI) e il RC di Perugia, è stato organizzato un convegno intitolato “Terremoto: emergenza, salvaguardia e prevenzione”, argomento di estremo interesse e attualità a seguito del sisma che ha duramente colpito la nostra regione.
In particolare il FAI, tramite la sua Presidente Regionale Nives Tei Coaccioli, ha voluto puntare l’attenzione su questo fenomeno stimolando i cittadini a riflettere sull’importanza del patrimonio d’arte e di natura quali elementi imprescindibili di una forte e condivisa identità culturale e sull’esigenza di affrontare il problema terremoto nell’ottica di prevenzione e non solo di intervento in situazioni emergenziali.
Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Prof. Francesco Tei, e dei due Presidenti dei RC organizzatori, Antonino Montelione e Roberto Ristori, sono intervenuti il Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali On. Ilaria Borletti Dell’Acqua Buitoni e la Dott.ssa Donatella Porzi, Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione dell’Umbria.
Sono quindi seguite le relazioni degli esperti invitati, moderate dal Dott. Federico Fioravanti: la Dott.ssa Luisa Montevecchi, Segretario regionale del MiBACT per l’Umbria ha presentato ” La gestione dell’emergenza”, la Dott.ssa Marica Mercalli, Soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria ha invece trattato” La messa in sicurezza e i primi interventi di restauro sui beni danneggiati dal terremoto in Umbria”. Infine, l’Ing. Francesco Mannocchi ha affrontato il tema sui “Rischi naturali e prevenzione” e, per concludere, l’Ing. Pio Castori ha trattato la “Prevenzione e ricostruzione: esperienze”.